lunedì 12 marzo 2018

Luna park. Do you want a cracker?

Un momento dello spettacolo.
https://www.leviedelfool.com/
Potremmo decidere, per una volta, di stare al gioco e lasciare che uno strano personaggio ci accompagni in un curioso viaggio notturno, dalla tangenziale est di Roma allo spazio intergalattico, in cerca di Dio, e caso mai incontrare un alieno, qualcuno che magari possa finalmente fornire delle risposte adatte a dare un senso al quel convulso andirivieni tra un posto e l'altro, da una meta a quella successiva, che chiamiamo “vita”. Potremmo farlo davvero in qualche modo, se ci capitasse di assistere a "Luna park. Do you want a cracker?", uno spettacolo scritto, diretto e interpretato da Simone Perinelli, presentato lo scorso 1 marzo a Salerno dalla compagnia Leviedelfool di Viterbo al S. Apollonia Space di Salerno, nell'ambito della rassegna teatrale Out of bounds curata da Licia Amarante e Antonella Valitutti.
Una specie di idiot savant, capace di ricordare una grande quantità di nozioni delle quali tuttavia non sembra poter comprendere a pieno il significato, si lascia trasportare e trascina con sé gli ascoltatori in un flusso di parole intercalato da tic verbali e motori. Ogni inceppamento del suo discorso sgangherato e ridondante può comportare un salto in un altro mondo, ogni parola può essere una chiave per entrarvi e passare per esempio dall'uscita per Viale Etiopia all'Etiopia, una delle terre sulle quali si è fantasticato per molti secoli e che, nell'immaginazione del nostro personaggio, sarebbe il posto dal quale si può osservare la maggiore quantità possibile di stelle, ma, grazie a un immaginario cannocchiale potentissimo, anche il futuro e persino Dio. Ma come fare, se l'Etiopia resta un posto lontano e in città si vedono più stelle stampate sui biscotti che in cielo e l'orizzonte coincide con i viadotti della tangenziale? Basta deviare il solito percorso e un rettilineo apparentemente interminabile diventa una corsia preferenziale per proiettarsi nel cosmo e passarlo al setaccio. Sembra che tutti siano alla ricerca di Dio con ogni mezzo: tutti cercano un segno che ne confermi l'esistenza e persino l'autovelox risponde allo scopo segreto di fotografarlo mentre passa sulla tangenziale. Ciononostante Dio non si trova. C'è solo un uomo accanto a dei mulini a vento, sulla faccia nascosta della Luna, un posto dove il vento manca. Dov'è la follia, in colui che in quei mulini vede dei giganti da combattere o piuttosto nella loro assurda collocazione? Di sicuro il senno perduto non è finito lassù: c'è finita la follia stessa, emarginata da una società schizofrenica, che cerca il divino o attende almeno un messaggio di speranza da un altrove indefinito e intanto si perde in una corsa sfrenata verso un progresso infinito, mentre intere civiltà nascono e muoiono, nuove invenzioni ne soppiantano altre e tutto sembra muoversi secondo un ossessivo "su e giù", come sulle montagne russe, come le auto che sfrecciano sulla tangenziale.

Un momento dello spettacolo.
https://www.leviedelfool.com/
In assenza di Dio, inesistente o latitante, ci si sente autorizzati a "creare le cose": l'umanità si è lanciata nel vortice delle invenzioni, imitata dal nostro personaggio, che realizza o semplicemente evoca il suo piccolo mondo coi gesti, proprio come farebbe un bambino o un attore. Ecco quindi apparire la Lola: un cane a cui vengono attribuite credenze e aspirazioni, un improbabile Sancho Panza, che a volte però sembra quasi più visionario del suo stralunato padrone. Un Don Chisciotte metropolitano, che si imbatte continuamente in avventure e sfide ingigantite dalla sua imperfetta comprensione della realtà, e ,come il suo omologo letterario, vive episodi paradossali o situazioni ridicole, fino all'agognato incontro con un alieno. È il momento delle domande che non avevano mai trovato risposta, anche se, per rompere il ghiaccio, non si trova di meglio che offrire uno snack in uno stentato inglese. Che ne è stato di Dio? È forse scappato per lo spavento, dopo il big bang, e se ne sta a guardare il mondo da lontano, a osservare coloro che agiscono, come qualcuno che se ne stia affacciato sulla tangenziale? Coloro che agiscono, dal canto loro, non sono forse tutti in preda a qualche mania, che induce ognuno a lanciarsi contro i propri mulini a vento? E infine chi è, veramente, questo alieno? Forse è semplicemente qualcuno con cui poter parlare: l'altro, lo sconosciuto, lo spettatore.


domenica 4 marzo 2018

Echi di Café Chantant

Carmen di Marzo - Rosy D'Altavilla
L'epoca d'oro della canzone napoletana e la tradizione dei café chantant rivivono in “Rosy D’Altavilla. L’amore oltre il tempo”, uno spettacolo scritto e diretto da Paolo Vanacore, interpretato magistralmente da una poliedrica Carmen di Marzo, che, grazie alla rassegna Out of Bounds, curata da Licia Amarante e Antonella Valitutti, giunta alla quarta edizione, è stato riproposto con successo al pubblico salernitano.
Al centro della vicenda rappresentata c'è Rosetta, impiegata come bidella in una scuola di Napoli; una donna sola di umile condizione, che custodisce gelosamente il ricordo dettagliato di una vita precedente: uno strano segreto che, se rivelato, potrebbe procurarle un grande imbarazzo o addirittura dei guai. L'amore tuttavia apre tutte le porte. A Rosetta basta notare un alunno che cerca continuamente di allontanarsi dall'aula per incontrare una ragazzina che diserta le lezioni con pretesti analoghi, per aprire l'armadio dei ricordi della sua vita anteriore e confidarsi col ragazzo. Nessun altro è in scena. Farci immaginare, quasi avvertire la presenza dello studentello è un compito interamente affidato alla bravura e alla naturalezza dell'attrice. L'accenno al proposito di fare la serenata alla ragazzina rivela le doti canore della bidella, che ormai non può più trattenersi dal cantare e confessare il suo segreto, quasi per giustificare il talento riposto in una persona comune, anonima, da lei ritenuto evidentemente ancor più improbabile.
Una ricerca condotta da Alessandro Panatteri, autore e esecutore delle musiche originali, ha permesso il recupero di canzoni di un secolo fa, le quali, pur avendo riscosso grande successo all'epoca e pur possedendo la stessa qualità di altre composizioni tuttora note e continuamente eseguite con invariato riscontro, sono scomparse innanzitutto dalla memoria collettiva, sopravvivendo soltanto attraverso qualche vecchio spartito ingiallito. A partire da queste composizioni, tredici per l'esattezza, cantate ottimamente dal vivo dalla stessa Carmen di Marzo, accompagnata al pianoforte da Panatteri e al flauto da Fabio Angelo Colajanni, si dipana la storia di Rosy D'Altavilla, la chanteuse che visse due volte. Smessi i panni di Rosetta, sostituiti rapidamente a scena aperta da quelli di una diva della canzone sul finire della belle époque, è la stessa protagonista, che si racconta. Una giovinetta di più di cent'anni fa, anche lei di umili origini, rivela le sue doti canore grazie all'abitudine di cantare spontaneamente, spinta dalla gioia di vivere e, più tardi, anche dall'amore per Alfonso. Notata da una coppia di impresari del café chantant, si ritrova all'improvviso sulla ribalta in uno degli affollatissimi locali che a Napoli si giovarono della fortuna di questo genere di spettacolo. Mettendo da parte la paura e la preoccupazione per l'eventuale disapprovazione dell'amato, lei affronta il pubblico e, seguendo il destino di tanti “dilettanti allo sbaraglio”, che ebbero in tal modo l'occasione di cambiare la loro vita, avvia una carriera ricca di successi e proiettata anche sulla scena internazionale, proprio mentre la guerra infuria e le porta via il suo Alfonso. Sfumata la speranza del ritorno dell'amato, che non dimenticherà mai, Rosy prosegue la sua parabola artistica e umana. Con l'ultima canzone, quel bel mondo rutilante svanisce insieme a Rosy, che, tornata a essere la semplice Rosetta, si avvia verso la rivelazione che ricollega le due vite in un epilogo amaro.


Teorie violente aprioristiche temporali e territoriali


T vatt vuol dire “ti picchio”. Tre attori in scena. Due immobili, lo sguardo fisso e feroce, e l'altro, che sembra dominare il palco misurandolo con passo pesante, scandito dal rumore degli zoccoli, mentre una voce registrata, dal tono rilassato, quasi ipnotico, spiega ripetutamente a qualche interlocutore i dettagli di una progettata spedizione punitiva con pestaggio finale. Poi finalmente si ferma davanti al microfono: “'O spettacolo è chisto: stamm mez'ora ie e vuje a sentere sta cosa!”. La tiritera continua. Fatto alzare uno spettatore, lo fa salire sul palco. “Stamm n'ora ie e chisto a sentere sta cosa!” A un altro chiede di mimare una sfida e un pestaggio in playback e poi, a entrambi, di mimare una rissa, doppiata e sonorizzata allo stesso modo. L'effetto è esilarante. Fare a botte per strada non è da tutti.


Anche l'ostentazione di atteggiamenti, un po' forzati, da maschio dominante, finisce per risultare talmente grottesco da strappare qualche risata, così come gli improbabili allenamenti degli aspiranti picchiatori contro inermi ma tenaci angurie. L'importante è entrare però nel meccanismo della violenza gratuita, non osservarlo come semplici spettatori. Intimare qualcuno a caso a andarsene oppure piazzarglisi davanti con aria minacciosa: anche questi piccoli esempi di sopraffazione risultano funzionali all'esposizione delle Teorie Violente Aprioristiche Temporali e Territoriali (TVATT appunto) in una modalità che, per quanto possibile, risulti più efficace in quanto corroborata dall'esperienza diretta, quasi come se fosse un test. Monologhi narranti, con vividezza di particolari, episodi crudi, spesso ingiustificati: soppressioni di cuccioli, provocazioni, risse, regolamenti di conti, violenza privata; rumori di percosse, urla, combattimenti da strada mimati, favolette immorali; persino la proiezione di una breve docufiction sul passato di un immaginario gruppo di teppisti coi suoi rituali paradigmatici. Sono questi gli elementi mediante i quali si sviscera la fenomenologia della scazzottata, la filosofia della “capata in bocca”, l'estetica del morso in faccia.


Prendendo le mosse da “East” e “West” di Steven Berkoff, andati in scena tra gli anni settanta e ottanta, Luigi Morra, ideatore e regista dello spettacolo (che potreste vedere qui), del quale è anche interprete con Pasquale Passaretti e Eduardo Ricciardelli, ne riprende i temi legati al contesto giovanile dei sobborghi dell’East End Londinese, trasferendoli nella provincia campana, ma riuscendo a ottenere un tale grado di astrazione e destrutturazione degli accadimenti e delle esperienze che vengono rappresentati, da renderli universali. D'altronde, in contesti lontani da quello campano o meridionale, l'eventuale difficoltà di comprensione del linguaggio risulterebbe comunque funzionale al senso di prevaricazione che costituisce lo sfondo drammaturgico di questo lavoro. Si tratta di un teatro che si muove lungo un confine, in quanto si propone di indagare il lato oscuro delle relazioni umane attraverso la codifica di un'aggressività in vario modo sperimentata da tutti; non certo per celebrarla, ma piuttosto per consentire di elaborarla e allontanarsene, come già in Berkoff, sottolineandone certi aspetti grotteschi o sublimandone la dinamica mediante la performance mimica. A Licia Amarante e Antonella Valitutti va il merito di averlo presentato al pubblico salernitano, alcune sere fa, nell'ambito della rassegna “Out of Bounds”, quarta edizione.

giovedì 1 marzo 2018

La litania diabolica di Chiromantica

https://vimeo.com/240157143 from https://vimeo.com/teatrocivico14 on https://vimeo.com/.

Un dramma corale della solitudine prende vita in "Chiromantica ode telefonica agli abbandonati amori", uno spettacolo di e con Roberto Solofria e Sergio Del Prete, basato sulla felice fusione dei testi di quattro autori contemporanei, attivi a Napoli soprattutto negli anni Ottanta del Novecento, fautori di un linguaggio innovativo e dirompente rispetto alla tradizione rappresentata da Viviani, De Filippo e altri. Nella loro interpretazione così intensa, che il pubblico salernitano ha avuto modo di apprezzare, lo scorso 15 febbraio, presso lo Spazio Santa Apollonia, nell'ambito dell'attuale edizione della rassegna teatrale Out of Bounds, curata da Licia Amarante e Antonella Valitutti, i due attori danno vita a figure legate al mondo dei travestiti, messi ai margini di una società pur sempre imperniata su una contrapposizione rigorosamente dualistica dei sessi e costretti a sopravvivere ricavandosi un ruolo motivato proprio da ciò che quel dualismo contraddice e viene confinato nell'ombra, nella clandestinità. Tutta l'azione si svolge dentro e intorno a una gabbia che si fa metafora dell'emarginazione dei personaggi e dell'impossibilità di uscire dalla loro condizione.


https://vimeo.com/158906868 from teatrocivico14 on Vimeo.

Prigionieri volontari di una casa o di un angolo di strada, da cui si allontanano a malincuore, nella vana speranza che il miraggio di una vita diversa, felice, si realizzi in quel luogo, anche solo attraverso una telefonata attesa fino a farne il fulcro della propria quotidianità. Su quel mondo tormentato, evocato dagli aspri versi di Enzo Moscato, scanditi a ogni intervallo come una litania diabolica, potenziata dalle musiche originali Paky Di Maio, si aprono finestre sulle vite di Marlene Dietrich, Rosalinda Sprint, Jennifer, Gina, Tuna, Bolero e Grand Hotel, i personaggi creati, insieme allo stesso Moscato, da Annibale Ruccello, Giuseppe Patroni Griffi e Francesco Silvestri, sebbene, in quest'ultimo caso, sia stato necessario un piccolo adattamento, in quanto nell'opera originale, “Streghe da marciapiede”, si tratta di donne che, esercitando la prostituzione, si ritrovano comunque immerse in un contesto abbastanza simile a quello dei travestiti.

https://vimeo.com/158474634 from https://vimeo.com/teatrocivico14 on https://vimeo.com/.

I personaggi sembrano prendere forma passando da una sorta di stadio primordiale, animalesco: i due attori, rannicchiati a torso nudo nella gabbia, si insaponano compulsivamente la faccia e si radono, fino a rivelare dei volti che ostentano un pesante, eccessivo trucco femminile. Come creature favolose messe in mostra in un baraccone, i due sgusciano dalla gabbia per inscenare scampoli di vite che li vedono ora fronteggiare le difficoltà della loro condizione, come la diffidenza o l'ostilità del vicinato o l'abbandono da parte di amanti vanamente minacciati di essere smascherati, ora trasportati dal sogno della normalità, di una vita di coppia stabile, incoraggiata dai consigli di figure esperte, trasfigurate ironicamente in un'aura di santità, oppure soltanto sognata, magari intravista attraverso improbabili pratiche divinatorie in un fondo di bicchiere. In quest'ultimo caso incorrendo in comici intoppi che alludono all'incapacità di evadere che azzoppa perfino la fantasia e riconduce inesorabilmente alla gabbia, nella posizione iniziale.

giovedì 13 aprile 2017

Il Coro Polifonico Casella a Rouen per il Festival "L'Inedit" 2017

Sabato 8 e domenica 9 aprile il Coro Polifonico Casella di Salerno è stato ospite del Festival “L'Inedit” a Rouen, dedicato alla musica sacra contemporanea. Dopo essersi esibito sabato sera nella Cattedrale con altre due formazioni, il danese Syddansk UniversitetsKammerkor e il Choeur de Chambre Maîtrise Saint-Evode, il coro della cattedrale le cui origini risalgono al XIV secolo, ha curato con gli stessi Cori riuniti la veste musicale della Messa Solenne delle Palme, celebrata nella Cattedrale, e nel pomeriggio di domenica ha avuto l'onore di concludere il Festival tenendo un applauditissimo concerto nella splendida Salle des Etats, presso la Sede arcivescovile.
La manifestazione, che si è aperta venerdì sera nella Salle des Etats con l'esibizione del Syddansk Universitets Kammerkor, diretto dal Maestro Søren Flebo Jørgensen, è giunta alla nona edizione, e quest'anno ha proposto un ideale viaggio musicale attraverso la Scandinavia, focalizzando l'attenzione su alcuni autori norvegesi. Il programma del concerto dei cori riuniti in Cattedrale, diretti dal Maestro Loïe Barrois, prevedeva infatti l'esecuzione di composizioni di Ola Gjeilo, Knut Nystedt e Henning Sommerro, che ha preso parte alla manifestazione quale ospite d'onore.
Di Ola Gjeilo (nato nel 1978) sono stati eseguiti “The Ground” e “UbiCaritas”, mentre Knut Nystedt (1915-2014) è stato ricordato attraverso tre brani, “Peace I Leave With You”, “Immortal Bach” e “I will praise Thee, O Lord”.
La seconda parte del concerto, interamente dedicata a Henning Sommerro (n. nel 1952) e introdotta da lui stesso, comprendeva “Laudamus Te”, “Ioannes”(parte II) e l'”Ave Maria” tratta da “Three Gregorian reflexions”. Con l'accompagnamento dell'organo sono stati poi eseguiti: l'“Ingressus solemnis Regis Olavi”, scritto nel 2014 in occasione del millenario del battesimo di Sant'Olav, sovrano della Norvegia e martire della Chiesa cattolica, che si tenne proprio a Rouen come ricordato da una lapide e da una reliquia collocate nella Cattedrale, “Grace mercy and peace”, uno spiritual commissionato da una comunità statunitense, “Et Misericordia eius”, una composizione caratterizzata da una coinvolgente vena melodica, e infine un vivace “Alleluia”.
Sommerro, noto soprattutto come autore di musiche per il teatro e per il cinema, insegna al conservatorio di Tøndelag. Più volte insignito di riconoscimenti accademici, ha sviluppato un linguaggio originale e attraente, meritando in tal modo il consenso di un pubblico sempre più ampio.
Con l'esecuzione di tre “Ave Maria”, rispettivamente di G. Aquilanti (nato nel 1959), R. Padoin (n. nel 1954) e dell'argentino C.E. Matta, si è aperto il concerto del Coro Polifonico Casella, diretto dal Maestro Caterina Squillace. A seguire, l'eterea “Regina coelorum” di M. Ferretti (n. nel 1974), “O magnum mysterium” di C.A. Carrillo e “Alma redemptoris mater” di O. Dipiazza (n. nel 1929). Due brevi composizioni di F. Moruja (n. nel 1960), “O bone Jesu” e “Lux aeterna”, in rapida sequenza, hanno avvolto la sala gremita in un'atmosfera molto suggestiva, dopodiché è stata la volta di “O Jesu dolce” e “Già mi trovai di maggio” (sui versi del Boiardo), entrambe di B. Bettinelli (1913-2004). Dopo un omaggio alla Scandinavia affidato a “Across the bridge of hope” dello svedese J. Sandstrom (n. nel 1954), un inno alla pace e alla fratellanza fra i popoli, il tema della Passione di Cristo è stato evocato attraverso “Vinea mea” di L.Donati (n. nel 1972), lo stesso autore che ha musicato “L’ora di Barga” di Giovanni Pascoli, la cui esecuzione si è valsa in questa occasione della partecipazione, in qualità di solista, del tenore Fabrice Leonet, dell'EnsembleVocal Cepheus. Per finire, due composizioni dello spagnolo E. Solé, venezuelano d'adozione: “Nocturno de la ventana” (testo di Federico Garcia Lorca) e una ninna nanna, “Canción azul de cuna”.
La standing ovation di un pubblico numeroso e entusiasta e la reiterata richiesta di bis hanno attestato il notevole apprezzamento dell'esibizione della formazione salernitana.

Aristide Fiore

venerdì 11 dicembre 2015

Il Coro Casella illumina le festività natalizie

di Aristide Fiore

[Pubblicato su Le Cronache, 10 dicembre 2015, p. 31.]
Il Coro Polifonico Casella al Teatro Novelli
di Rimini dopo la premiazione

(foto di Carlo Muzzillo).
Dopo la partecipazione al Concorso corale internazionale Città di Rimini, in occasione del quale si è classificato al terzo posto nella categoria "Cori misti", il Coro Polifonico Casella di Salerno torna a esibirsi sabato alle 20.00 nella propria città, presso la chiesa della Madonna del Carmine. L'organico diretto dal M. Caterina Squillace annovera, tra i soprani, Giovanna Annunziato, Concetta Blandino, Maria Brucale, Patrizia De Mascellis, Mena Iacobelli, Daniela Natella, e tra i contralti Luisa De Ferrante, Daniela Delvecchio, Anna Maria Gammaldi, Rossana Graziano, Anna Maria Muzzillo, Anna Pellegrino. Tra le voci maschili i tenori Michele Buonocore, Vincenzo Caroniti, Vincenzo Nicastro e i bassi Antonello Amato, Damiano Durante, Aristide Fiore, Riccardo Gammaldi, Piero Sacco, Eugenio Vicinanza.
La parte iniziale del concerto è dedicata alla musica sacra. Si comincia con due composizioni contemporanee. All'Ave Maria di Giancarlo Aquilanti (2000), un canto a cappella dalla tessitura armonica vivida e ricca apre la strada alla suggestiva atmosfera dell'Ave Maria, in latino, di Roberto Padoin. Segue il Salve Regina di Antonio Lotti, un autore del XVII secolo, la cui opera è considerata come parte della transizione fra la musica barocca e quella classica.
Con Le chant des oyseaux di Clément Janequin (ca 1485-1558), in cui le voci riproducono i versi degli uccelli in un bosco mediante un complesso intreccio di suoni onomatopeici, si passa alla polifonia rinascimentale, dopodiché si ritorna al repertorio contemporaneo, ma gradualmente, attraverso l'incontro delle sonorità di Claude Debussy (1862-1918) con la poesia tardo medievale in Dieu! Qu'il la fait bon regarder, adattamento corale di una delle Tre canzoni di Carlo di Valois, duca d'Orleans (1394-1465), nella quale si loda la bellezza di una donna. Il rovescio della medaglia, ovvero la vanità delle seduzioni del mondo, è invece il tema di Daemon irrepit callidus (1997) del rumeno Giyorgy Orban, un canto goliardico a cappella dal ritmo incalzante. La contemplazione della natura e il sollievo che ne deriva è il tema de L'Ora di Barga (1999) di Lorenzo Donati, che ha musicato l'omonima poesia compresa nei Canti di Castelvecchio di Giovanni Pascoli.
La seconda parte del programma prevede un'immersione nel clima natalizio, introdotta da Regina coelorum di Marco Ferretti, un'eterea composizione contemporanea che privilegia i timbri più chiari.
Seguono due canti che celebrano il mistero dell'incarnazione del Verbo e rievocano la nascita di Gesù: Pastores dicite, un mottetto natalizio dello spagnolo Cristóbal de Morales (ca 1500-1553), rappresentativo della polifonia sacra spagnola del Cinquecento, strettamente legata a quella romana della stessa epoca, e O magnum mysterium (2000) di César Alejandro Carrillo. Il messaggio evangelico è rappresentato dal mottetto If Ye love me di Thomas Tallis (ca 1505-1585), basato sul testo di Giovanni, capitolo 14, versetti 15-17: "Se mi amate, osserverete i miei comandamenti. E io pregherò il Padre, e Lui vi darà un altro Consolatore, perché rimanga con voi per sempre, lo Spirito di verità...".
Infine, tre canti tradizionali del mondo anglosassone: God rest You merry, Gentlmen, nella versione corale di David Willcocks, Ding Dong! Merrily on high - testo di George Ratcliffe Woodward (1848-1934) e musica di Charles Wood (1866-1926) -, e Ring Christmas bells di Mykola Leontovich (1877-1921).

venerdì 27 giugno 2014

Il Coro Casella incontra la città


Il Coro Casella col suo direttore.
di Aristide Fiore

[Pubblicato su Le Cronache del salernitano, 27 giugno 2014, p. 8.]
Prima di intraprendere una tournée in Normandia per partecipare al festival internazionale "Voix et Chemins", il Coro polifonico Casella, diretto dal Maestro Caterina Squillace, saluterà la città esibendosi alle 20:00 di domani sera nella Chiesa di Santa Lucia de Giudaica.
L'ensemble salernitano, il cui repertorio comprende la musica polifonica a cappella dal '500 ai compositori contemporanei, è nato nel 1984 e ha intrapreso fin dall'inizio una intensa attività artistica, che annovera la partecipazione a concorsi nazionali e internazionali quali la XIX edizione del Concorso Internazionale di Canto Corale “Praga Cantat” (Praga, 2005), in occasione della quale ha ottenuto la Medaglia d’oro. Il suo impegno nella divulgazione e diffusione della musica si esplicita nella promozione di stages e importanti eventi, come la collaborazione con la “Nuova Orchestra Scarlatti” di Napoli per la manifestazione “TuttinCoro”, tenutasi nel 2006 presso l’Auditorium della RAI di Napoli. Dal 1994 organizza, con cadenza biennale, la Rassegna Internazionale di Cori Polifonici "Cantare Amantis Est", che è caratterizzata dalla ricca varietà di generi musicali, dalla musica polifonica antica a quella di più recente composizione, dal jazz al folk, dal gregoriano al gospel, dalla musica barocca al pop e deve il suo successo, oltre all'attenta selezione dei partecipanti, anche all'ambientazione in luoghi solitamente non accessibili, offrendo un'occasione per riscoprire alcuni tesori storico-artistici della nostra città. Il direttore del coro, Caterina Squillace, è stata premiata come “Miglior Direttore” al IV Concorso Corale Nazionale “Città di Porto Empedocle” e ha ottenuto una menzione speciale della giuria per la “migliore direzione del brano d’obbligo” al XIX Concorso Internazionale “Praga Cantat” tenutosi a Praga (Repubblica Ceca). Dirige il Coro Polifonico “Casella” di Salerno dal 1990.
La prima parte del concerto sarà dedicata al repertorio sacro e inizierà con un mottetto in latino di un autore anonimo del XIII secolo, “Alle psallite cum luya”, inserito nel “Codice di Montpellier” e di presumibili origini francesi. Si passerà poi a due brani di Antonio Lotti, autore del XVII secolo, la cui opera è considerata come parte della transizione fra la musica barocca della sua epoca e quella classica, che iniziava ad emergere: “Regina Coeli” e “Salve Regina”. Successivamente saranno eseguiti brani di musica contemporanea: “Regina Coelorum” di Marco Ferretti, “Ave Maria” di Roberto Padoin, “O Bone Jesu” e “Lux aeterna” di Fernando Moruja, autore argentino prematuramente scomparso, e infine “Alma Redemptoris Mater” di Orlando Dipiazza.

La seconda parte del concerto sarà introdotta dal più antico controcanto conosciuto, “Sumer is icumen in”, composto nel XIII secolo, in Inghilterra, da autore anonimo. Il gioioso saluto all’inizio della bella stagione continuerà con la prima delle due chansons di Clément Janequin comprese nel programma: “Le Chant des oyseaux”, in cui le voci riprodurranno il canto ed i versi degli uccelli in un bosco. Seguirà il madrigale “Io v’amo vita mia” di Vittoria Aleotti, clavicembalista e monaca: una delle poche donne che nel Rinascimento si avvicinarono alla composizione musicale. Successivamente sarà la volta della seconda chanson di Janequin, “La Guerre”, composta nel 1515 per celebrare la vittoria della Francia sulla Svizzera nella battaglia di Marignano; in essa l’uso delle onomatopee riproduce efficacemente il clangore delle armi, il fragore delle bombarde e dei cannoni. L’atmosfera cambierà completamente con “Frammenti Amorosi”, una composizione per coro a tre voci femminili, liberamente tratta dai “Fragments d’un discours amoureaux” di Roland Barthes, nella quale si sublimano i sentimenti dell’"Assenza” e dell’"Attesa” dell’amato e si ama l’Amore più dell’amato; testo di Giuseppe Calliari e musica di Sandro Filippi. Sarà poi eseguito “Clic clac, dansez sabots” per coro a voci virili di Francis Jean Marcel Poulenc, brano scherzoso e umoristico che evoca una scena di vita quotidiana della Francia degli inizi del XX secolo. Il concerto si concluderà con “Vecchie letrose” di Adrian Willaert, autore fiammingo fra i più versatili compositori del Rinascimento, in cui viene rappresentato un litigio fra popolane della Napoli del tempo, le cui grida rimandano al latrato di un cane.